OBIETTIVI
L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze e gli strumenti necessari alla raccolta sul campo, all’archiviazione e alla successiva elaborazione di dati faunistici ed ambientali in modo pratico ed integrato. La base software utilizzata comprenderà: QGIS, Postgresql, suite LibreOffice, Mobile App.
A CHI È RIVOLTO
Il corso di formazione è rivolto a professionisti, tecnici delle pubbliche amministrazioni, ricercatori, laureati e studenti universitari in discipline naturalistiche, biologiche e ambientali.
SEDE, DATE, ORARI
Il corso si svolgerà presso l’aula didattica del Naturama Science Center a Martignacco (UD) (c/o Città Fiera, via Antonio Bardelli 4, Martignacco), nei giorni venerdì 7 e sabato 8 aprile, venerdì 21 e sabatp 22 marzo, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il percorso di formazione, di carattere teorico ed applicativo, è suddiviso in quattro giornate, per un totale di 28 ore. Il corso sarà tenuto dal Dott. Paolo Tomè.
Giorno 1
- Presentazione del corso: obiettivi formativi e software utilizzati.
- Installazione software: QGIS, LibreOffice.
- Introduzione a QGIS: sintesi degli elementi conoscitivi di base, interfaccia utente, configurazione, opzioni principali, gestione plugin.
- Layer vettoriali: caricamento, visualizzazione, gestione.
Giorno 2
- Gestione tabellare: operazioni di base, filtri ed interrogazioni.
- Sistemi di riferimento: sistemi di coordinate e metodi di riproiezione.
- Layout di stampa: realizzazione ed esportazione mappe.
- Esercitazione pratica
Giorno 3
- Layer raster: proprietà ed operazioni di base
- Database relazionali: introduzione ai database relazionali ed ai sistemi di gestione (RDBMS).
- Struttura database: tabelle, campi e tipologia di dati.
- Progettazione di una base dati.
- Esercitazione pratica
Giorno 4
- Mobile App: installazione, configurazione, creazione form, inserimento dati.
- Popolamento della base dati ed integrazione in QGIS.
- Query di ricerca.
- Esercitazione pratica e prova finale
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Il corso sarà effettuato con un minimo di 10 partecipanti (e un massimo di 15). Tutti gli interessati dovranno compilare e inviare tramite email (all’indirizzo
info@naturamacenter.it) il modulo di iscrizione qui allegato entro e non oltre il giorno 4 marzo. Il giorno 6 marzo verrà comunicata la conferma dell’iscrizione e le modalità per effettuare il versamento (200 per gli studenti universitari / 230 per gli altri). L’iscrizione sarà completa una volta inviata ricevuta del bonifico effettuato. Una volta attivato il corso non è previsto alcun rimborso della quota. Su richiesta verrà emessa fattura da parte della cooperativa “Farfalle nella testa”.
PREREQUISITI
Per partecipare al corso sono necessarie conoscenze di base per l’uso del PC. E’ necessario essere muniti di un PC portatile e facoltativamente di uno smartphone. Non sono richieste conoscenze nell’uso di software GIS.