Naturama
Il caso della falena della betulla in Inghilterra ha permesso di vedere in azione i meccanismi dell'evoluzione per selezione naturale descritti da Darwin, in un tempo compatibile con la nostra vita ... la falena era bianca, poi è diventata nera nera e poi di nuovo bianca.
Uno studio recente su una nota falena inglese offre un’ulteriore prova che i cambiamenti all’origine delle specie possono avvenire in tempi molto brevi, sotto ai nostri occhi. Nella storia, lo studio di numerose specie di farfalle ha ispirato evoluzionisti e fornito sempre più evidenze che supportano la validità dei meccanismi che hanno guidato l’evoluzione biologica delle specie. In questa conferenza analizzeremo e discuteremo alcuni degli esempi più eclatanti.
Relatore: Francesco Barbieri, entomologo e divulgatore scientifico, responsabile scientifico di Farfalle nella Testa.
Alle 17.30, per l'occasione, una visita guidata speciale a Naturama e alla mostra ANMAL NINJA! con la guida d'accezione di Francesco Barbieri (si paga solo il biglietto d'ingresso ridotto! un'occasione da non perdere).
L'evento è organizzato da Farfalle nella testa insieme al circolo udinese di UAAR (Unione degli atei e degli agnostici razionalisti).