il Centro-visite con sala polifunzionale e foresteria denominato La Tana in Val Resia, di proprietà del Comune di Resia, nel borgo di Lischiazze, nel cuore del Parco delle Prealpi Giulie.
Collocata in un luogo dal fascino speciale, la Tana funge da punto di partenza e pernottamento per innumerevoli attività open e indoor (escursionistiche, didattiche, formative, turistiche, gastronomiche, convegnistiche, etc.) organizzate nell’area della Val Resia e nelle zone limitrofe. Comprende anche una mostra su flora e fauna del territorio curata dal Parco delle Prealpi Giulie, una mostra sulla Grande Guerra in Val Resia a cura del Museo della Grande Guerra di Ragogna e una serie di esposizioni, servizi e accessori finalizzati a accessibilità e fruibilità da parte di persone diversamente abili (a livello motorio, visivo, acustico, cognitivo, etc.), facendone uno dei pochissimi centri attrezzati per questo specifico segmento.






In questi anni, nonostante la congiuntura pandemica, Farfalle nella testa ha sviluppato presso la Tana una serie di iniziative dedicate in particolare a questo target, tanto da sviluppare un progetto pluriennale 2023-2028 di visite, escursioni ed incontri in Val Resia per le persone diversamente abili, le loro famiglie e le loro associazioni di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Slovenia e Carinzia.
Accanto a ciò, FNT – in collaborazione con il Comune di Resia, con l’Ecomuseo Val Resia e con gli altri poli di attrazione della valle (in particolare, il Museo dell’Arrotino ed il Museo Etnografico della Gente Resiana) – ha ideato un progetto – in partenariato con Italian Districts di Trieste – per realizzare presso la Tana il punto di riferimento fisico per l’Ecomuseo e le attività turistiche nonché un progetto di economia circolare e di turismo sostenibile denominato AmiAmo la Val Resia.







La Tana in Val Resia
navigazione virtuale in Val Resia
Italian District