Chi siamo
Farfalle nella testa gestisce la Casa delle Farfalle a Bordano, il Naturama Science Center a Martignacco e la Tana in Val Resia a Lischiazze, oltre a fornire consulenza ad altre strutture zoologiche e museali.
Dove e quando
Il corso si terrà presso il Naturama Science Center (Centro Commerciale Città Fiera, Martignacco, piano terra), in orario serale.
Calendario
- Giovedì 28 febbraio
- Martedì 5 marzo
- Giovedì 7 marzo
- Martedì 12 marzo
- Giovedì 14 marzo
- Martedì 19 marzo
- Giovedì 21 marzo
(sempre dalle ore 18:00 alle 21:00).
Al termine del corso verranno organizzate 2 visite guidate al Naturama e alla Casa delle Farfalle.
Costo
La frequenza è gratuita; al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Iscrizione
Potete inviare il vostro il vostro CV all’email didattica@bordanofarfalle.it entro il 22 febbraio 2019. Sulla base dei CV pervenuti verranno selezionati i partecipanti (ricordiamo che sono fondamentali la motivazione e l’attitudine, oltre alla relativa vicinanza alle future sedi lavorative).
Programma
- Principi generali sulla biologia degli insetti e degli invertebrati.
- Le foreste tropicali: distribuzione e caratteristiche.
- Elementi di comunicazione, ruolo dell’educatore, condurre una visita e un laboratorio, metodologie didattiche.
Requisiti necessari
- Età superiore ai 18 anni.
- Conoscenza della lingua italiana.
- Possesso di patente di guida (categoria B).
- Ottime capacità comunicative e relazionali.
- Ottime capacità organizzative.
- Ottima predisposizione al contatto con il pubblico di tutte le età.
- Forte senso di responsabilità.
- Spiccata attitudine ai rapporti interpersonali.
- Ampia disponibilità di tempo, anche nei giorni festivi.
- Propensione all’aggiornamento.
Requisiti preferenziali
- Conoscenza di altre lingue straniere (tedesco, inglese, sloveno) e possesso di certificazioni linguistiche riconosciute a livello europeo.
- Diploma di laurea triennale in ambito scientifico (es. scienze naturali, biologia, agraria, scienze forestali, veterinaria, scienze per l'ambiente e la natura, ecc.).
- Precedente esperienza lavorativa con mansioni analoghe presso un museo o altra istituzione culturale.
Mansioni richieste
- Erogare attività educative per scuole e pubblico generico.
- Avere cura dell’allestimento e del disallestimento degli spazi in cui vengono svolte le attività educative.
- Preoccuparsi del benessere dei visitatori e fornire loro supporto.
- Durante i talk informali (giorni festivi): controllo degli exhibit.
- Durante i talk informali (giorni festivi): fornire informazioni ai visitatori.
- Avvisare tempestivamente i responsabili in caso di eventuali situazioni di criticità.
- Partecipare a momenti di formazione generale e specifica.