Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche
Il “butterfly farming” (allevare farfalle) è un’attività nata nelle Filippine più di 40 anni fa, che ha il fine di produrre farfalle da esportare a giardini zoologici e “butterfly house” di tutto il mondo. Oggi gli allevamenti di farfalle sono diffusi in diversi paesi tropicali, e rappresentano per le comunità rurali una valida alternativa all’agricoltura e al taglio della foresta.
Ciò che rende speciale questa piccola economia, è che porta con sé, come conseguenza diretta, il ripristino della foresta originaria: per allevare farfalle servono infatti specie vegetali autoctone, che devono essere quindi reintrodotte in aree che spesso in precedenza erano dedite ad coltivazione intensiva e di piantagione. L’evento affronterà pertanto l’impatto sulla sostenibilità dei progetti di cooperazione allo sviluppo intrattenuti dalla Cooperativa "Farfalle nella Testa".
L'evento si colloca all'interno del programma nazionale del "Festival dello Sviluppo Sostenibile 2017".